VAI ALLA HOME



       TORNA INDIETRO ALTRE CARTOGRAFIE


CLICCA PER INGRANDIRE










Jean Houel, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, Où l’on traite des Antiquités qui s’y trouvent encore; des principaux Phénomènes que la Nature y offre; du Costume des Habitans, & de quelques Usages, Paris 1785, volume III

Tavola CCII
Edificio chiamato la Cittadella nel Feudo della Falconara [Vendicari]; Resti di un edificio antico chiamato la Pittoruta tra Avola e Vendicari [Falconara], disegno e incisione all’acquatinta di J. Houel, cm 24,2x34,2

Sulla sommità della penisola posta all’interno dei Pantani di Vendicari (nell’ex feudo della Falconara si colloca il monumento della veduta successiva) si situa l’edificio detto Trigona di Cittadella. L’incisione che di esso Houel realizza costituisce la prima testimonianza grafica della chiesa bizantina collocabile tra il VI e l’VIII secolo. L’artista la ritrae ponendo in primo piano una delle tre absidi che emergono dalle pareti laterali del monumento insistente su una pianta quadrata. L’intera struttura è coperta da una volta emisferica. Nell’Ottocento le parti laterali della chiesa sono state inglobate da edifici adibiti ad uso civile.
Il secondo disegno presente nella tavola rappresenta i resti di un edificio bizantino detto, nell’uso popolare, la “Pitturata” e situato nella contrada Falconara, in prossimità della strada che congiunge Noto con il porticciolo di Calabernardo. L’interno della chiesa era dipinto con temi a carattere sacro. Da questo può essere derivato il toponimo Pitturata alterato, nella trascrizione, con Pittoruta.