|
Jean Houel, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, Où l’on traite des Antiquités qui s’y trouvent encore; des principaux Phénomènes que la Nature y offre; du Costume des Habitans, & de quelques Usages, Paris 1785, volume III
Tavola CC Veduta d’insieme della costa, dopo Siracusa, fino a Vendicari e Capo Passero per un’estensione di circa trenta miglia, disegno e incisione all’acquatinta di J. Houel, cm 23,3x36,2
Lungo la costa posta a sud di Siracusa Houel si reca a visitare la torre di Vendicari con il suo piccolo porto di mare. Più avanti si ferma su un’altura e disegna il panorama alla cui estremità, sulla destra, è la torre del forte di Capo Passero con Marzamemi e Pachino. In primo piano pone un’idilliaca scena pastorale con capre al pascolo. Il litorale che l’artista rappresenta corrisponde ai Pantani Roveto, Sichilli e Scirbia, facenti parte della Riserva naturale di Vendicari istituita nel 1984. Nell’incisione, oltre i pantani, è l’isola di Vendicari. Viene rappresentata pure la lingua di terra sulla quale è l’area archeologica denominata Cittadella dei Maccari con grotte sepolcrali e tombe ad edicola. Sulla penisola Houel pone, segnandolo con la lettera I, un edificio a pianta quadrata detto la Trigona. Le acque dei pantani, nota il viaggiatore, impedite all’uscita, in estate evaporano e formano una salina simile a quella di San Pantaleo posta tra Trapani e Lilibeo.
|