Peter Adolf Hall, Ritratto di Dominique-Vivant Denon, miniatura su avorio, 1786, cm 14x11,5. (da P. Rosenberg, a cura di, Dominique-Vivant Denon. L’oeil de Napoléon, Paris 1999, tavola 598)
Dominique-Vivant Denon (prima della Rivoluzione de Non) nasce a Chalon-sur-Saône nel 1747 da ricchi proprietari di vigneti. Compie gli studi di diritto a Parigi dove si esercita anche nel disegno e nell’incisione; frequenta la corte di Versailles e nel 1768 ottiene la carica di Gentiluomo ordinario del Re. Nel 1771 è nominato Gentiluomo d’Ambasciata e compie missioni in Russia (1773-74) e in Svizzera (1775) dove incontra Voltaire. Come scrittore, nel 1777, pubblica Point de lendemain, un racconto tra i più belli della letteratura libertina del XVIII secolo.Nel 1778 Denon compie il Grand Tour in Italia visitando le regioni meridionali e la Sicilia per collaborare alla redazione del Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile curato ed edito da J.C. Richard de Saint-Non. Dopo il viaggio, nominato consigliere d’ambasciata a Napoli, rimarrà nella città partenopea fino al 1785. Si fermerà poi cinque anni a Venezia e rientrerà in Francia nel 1793, dopo la Rivoluzione. Tra il 1798-99 partecipa alla spedizione d’Egitto condotta dal generale Bonaparte. Gli studi ivi compiuti confluiranno in Voyage dans la Basse et la Haute Egypte. Nel 1802 viene nominato direttore generale del Musée central des Arts, detto Musée Napoléon, poi Musée du Louvre. In tale funzione effettua varie missioni in Italia e negli altri Stati conquistati da Napoleone, dove esercita il suo raffinato gusto nel selezionare le opere d’arte da trasferire in Francia. Denon muore a 78 anni, a Parigi, il 28 aprile 1825.
|